L’esperienza nella realizzazione dei modelli organizzativi 231, secondo il D.lgs. 231/2001, ha fatto nascere l’esigenza di approfondire lo studio, l’applicazione giurisprudenziale, le soluzioni per consentire alle imprese private e pubbliche di operare con la maggiore trasparenza possibile, e darsi regole, schemi e procedure che consentano di analizzare, indirizzare e monitorare l’azione dei soggetti apicali, con la finalit? di prevenzione dei reati d’impresa.
Cos’è l’Istituto di Studi sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti?
L’Istituto di Studi sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti è stato creato da giuristi, docenti universitari e consulenti d’impresa con l’obiettivo di approfondire e diffondere la cultura della responsabilità amministrativa degli enti, nonché promuovere una corretta applicazione pratica dei principi stabiliti dalle recenti norme di legge che riguardano questo ambito.
I fondatori dell’Istituto hanno notato, sulla base della loro esperienza, quanto sia frequente e inopportuno l’approccio settoriale tra le diverse discipline della scienza d’impresa. Pertanto, si sono impegnati a favorire l’integrazione e la massima collaborazione tra esperti e operatori provenienti da diverse discipline, al fine di ottenere un risultato unificato e adeguatamente integrato nello studio e nell’applicazione pratica delle norme di interesse aziendale.
Cosa si propone l’Istituto?
L’Istituto di Studi per la Responsabilità Amministrativa degli Enti si propone di approfondire e diffondere gli studi nelle materie giuridiche, economiche, sociali e scientifiche, con particolare attenzione alle recenti norme di legge che riguardano la responsabilità amministrativa degli enti. Il termine “enti” viene inteso in senso ampio e comprende aziende, enti senza scopo di lucro, enti pubblici e ogni forma di persona giuridica soggetta a tali normative.
Inoltre, l’Istituto si impegna a fornire il supporto necessario agli enti che desiderano adeguare la propria struttura e il proprio modello organizzativo alle norme che prevedono forme di responsabilità amministrativa civile o penale. A tal fine, l’Istituto può mettere a disposizione un team di consulenti specializzati nelle materie giuridiche, organizzative e mediche per gestire i progetti di revisione organizzativa necessari per conformarsi alle normative.
L’Istituto, nel perseguimento del suo scopo di diffusione degli studi sulle materie scientifiche menzionate, si occupa della pubblicazione di ricerche e organizza corsi di formazione necessari, anche all’interno degli enti interessati.