Risk Management in Supply Chain

Presso la sede di via Spezia a Milano, ADACI, l’associazione nazionale dei responsabili acquisti e logistica, ha organizzato un convegno dal titolo “ACQUISTI E CONTESTO NORMATIVO Le responsabilità, i punti di attenzione e i rischi delle attività di approvvigionamento”. L’avvocato Pietro Domenichini di Istituto ISR ha svolto una relazione sul tema della compliance nella supply chain ed in particolare delle ricadute sulla responsabilità 231 delle condotte dei responsabili acquisti e logistica e sulle possibili forme di tutela. L’evento è accreditato per due crediti formativi per i membri certificati.

Cos’è il Risk management supply chain

Il risk management nella supply chain è il processo di identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi che possono influire sul flusso efficiente di beni, servizi e informazioni dai fornitori ai clienti. Comprende l’individuazione proattiva dei potenziali rischi, l’analisi del loro impatto potenziale e l’implementazione di strategie per ridurli o eliminarli.

Quali sono i rischi nella supply chain?

In un ambiente aziendale globalizzato e interconnesso, le supply chain sono esposte a vari rischi che possono interrompere le operazioni, aumentare i costi e danneggiare la reputazione. Alcuni rischi comuni nella supply chain includono:

  1. Incertezze della domanda e dell’offerta: Fluttuazioni nella domanda dei clienti, cambiamenti nelle condizioni di mercato e interruzioni nella disponibilità di materie prime o beni finiti possono causare squilibri tra domanda e offerta.
  2. Rischi logistici e di trasporto: Ritardi, interruzioni o guasti nelle reti di trasporto, nella sdoganamento o negli stoccaggi possono influire sulla consegna tempestiva delle merci e aumentare i costi.
  3. Rischi relativi a fornitori e venditori: Problemi come il fallimento dei fornitori, problemi di qualità, limitazioni di capacità o pratiche non etiche possono interrompere la supply chain e influire sulla qualità del prodotto e sulla affidabilità delle consegne.
  4. Rischi legati a disastri naturali e al clima: Eventi come terremoti, uragani, alluvioni o condizioni meteorologiche estreme possono danneggiare le infrastrutture, interrompere le rotte di trasporto e influire sulla disponibilità di materie prime o beni finiti.
  5. Rischi geopolitici e normativi: Cambiamenti nelle politiche commerciali, tariffe, regolamenti di import/export, instabilità politica o conflitti regionali possono creare incertezze e interruzioni nella supply chain.

 

Strategie di risk management

Per gestire efficacemente questi rischi, le organizzazioni implementano varie strategie di risk management, tra cui:

    1. Identificazione e valutazione dei rischi: Questo processo implica un’analisi approfondita della supply chain per individuare i potenziali rischi, valutarne la probabilità e l’eventuale impatto e stabilire le priorità in base alla loro gravità.
    2. Mitigazione dei rischi e pianificazione di contingenza: Le organizzazioni sviluppano strategie per mitigare i rischi mediante l’implementazione di misure come la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, l’ottimizzazione dell’inventario, la diversificazione dei fornitori, strumenti di visibilità della supply chain e piani di continuità aziendale per ridurre l’impatto delle interruzioni.
    3. Collaborazione e comunicazione: La costruzione di relazioni solide con fornitori, clienti e altre parti interessate nella supply chain favorisce la collaborazione, la condivisione delle informazioni e la tempestiva individuazione dei potenziali rischi. Canali di comunicazione chiari consentono una risposta e una risoluzione tempestive in caso di interruzioni.
    4. Tecnologia e analisi:Le tecnologie avanzate come i sistemi di gestione della supply chain, il monitoraggio in tempo reale, l’analisi predittiva e l’intelligenza artificiale possono migliorare la visibilità dei rischi, migliorare la presa di decisioni e consentire un risk management proattivo.

I software di risk management

I software di risk management, o software per la gestione dei rischi, sono una soluzione informatica progettata per aiutare le organizzazioni a identificare, valutare, monitorare e mitigare i rischi. Questi strumenti forniscono funzionalità specifiche per la gestione dei rischi, consentendo alle aziende di gestire in modo più efficiente e sistematico le questioni relative alla sicurezza, alla conformità normativa e alla continuità operativa.

L’utilizzo di un software di risk management può semplificare e ottimizzare il processo di gestione dei rischi, consentendo alle organizzazioni di identificare e affrontare in modo più efficace le potenziali minacce che possono influire sulle loro operazioni e sulla loro reputazione. Se cerchi un software risk management italiano capace di identificare e registrare i potenziali rischi in base a criteri specifici e o aiutare le organizzazioni a mantenere la conformità con le normative e gli standard applicabili, contatta Bluen.

Share

News recenti