La materia dei modelli organizzativi ? regolata in Italia dal D.lgs. 231/2001, che ha innovato il diritto penale italiano introducendo la nuova forma della responsabilit? penale per le persone giuridiche e per gli enti. Ci? ha scatenato un intenso dibattito in dottrina sulla qualificabilit? penale della nuova forma di responsabilit?. \r\nNei Paesi anglosassoni la questione della configurabilit? di una responsabilit? penale delle persone giuridiche ? del tutto ininfluente. Quando il legislatore, nel 2002 in USA e nel 2010 in UK, ha introdotto sanzioni penali per gli enti, nessuno si ? meravigliato. Ci? detto, vale la pena di notare che la legislazione italiana ? stata veramente tempestiva e piuttosto azzeccata, dal momento che molti istituti del ?sistema 231? si ritrovano nella legislazione anglosassone, e non solo.\r\nDella Sarbanes-Oxley Act statunitense del 2002 abbiamo gi? parlato in numerose pubblicazioni di questo Istituto. Giova ora concentrarsi sulla legislazione inglese, che mostra alcuni interessanti punti di contatto con la struttura del modello organizzativo italiano.\r\n\r\nSCARICA L’ARTICOLO COMPLETO
Stima della possibile sanzione pecuniaria nel sistema Bluen
Il team di ricerca algoritmica di ESGovernance S.r.l. ha ufficializzato il proprio schema di analisi e trattamento del rischio di reato, che costituirà una colonna