Con l’apposizione del voto di fiducia il Governo ha ottenuto il varo definitivo del provvedimento di legge contenente le misure di lotta contro la corruzione nel settore pubblico e privato. Il disegno di legge n. 4434b del Senato della Repubblica ha ottenuto il voto definitivo alla Camera dei Deputati, e quindi è legge.
Di sicuro rilievo per chi opera nella elaborazione dei modelli organizzativi, le misure che includono il reato di corruzione fra privati (art. 2635 c.c.) fra le fattispecie di reato presupposto. Ma anche il complesso delle nuove disposizioni che obbligano i dirigenti pubblici ad elaborare piani anticorruzione che sono palesemente ispirati ai modelli organizzativi e ai sistemi di risk management.
Risk management: cos’è e perché è importante
Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.