Indice dell'articolo

Bluen: La migliore soluzione per la sicurezza nelle RSA

SALUTE E SICUREZZA DEGLI OPERATORI

I consulenti di BLUEN hanno analizzato e valutato i rischi specifici a cui possono andare incontro i lavoratori del settore delle RSA.

Lo scopo di questo screening è quello di approntare un concreto strumento di prevenzione che metta il management in condizione di rispondere efficacemente alle necessità di prevenzione ed approntare tutte le misure necessarie a escludere o minimizzare il rischio.

Il risultato di questo lavoro è una completa mappatura delle aree di processo e delle attività sensibili che raffigurano il lavoro delle RSA. L’integrazione di queste aree di processo nell’approccio risk-based di BLUEN rende particolarmente efficace l’adozione di un modello organizzativo concretamente idoneo a prevenire i rischi, ed in ultima analisi a garantire l’efficacia esimente per l’Azienda.

 

I rischi specifici

I consulenti di BLUEN nella loro concreta attività di valutazione dei rischi, hanno preso in considerazione, fra gli altri, rischi quali:

  • Infortuni meccanici (contusioni, strappi muscolari, lesioni articolazioni e tendini nella movimentazione ospiti)
  • Infortuni biologici (ferite, punture, tagli, schizzi)
  • Scivolamento in piano: pavimenti non adeguati, presenza di liquidi durante la pulizia dei locali o possibili spandimenti di liquidi da parte degli ospiti, uso di calzature improprie (zoccoli o ciabatte) che non proteggono in modo adeguato la caviglia
  • Rischio chimico per potenziale esposizione a detergenti, disinfettanti e sterilizzanti
  • Rischio da agenti biologici patogeni
  • Stress lavoro correlato
  • Movimentazione pazienti e carichi
  • Radiazioni ottiche artificiali (uso laser)
  • Uso di videoterminale
  • Rumore
  • Agenti chimici
  • Polveri negli addetti alle manutenzioni

 

Sempre a titolo di esempio, possiamo indicare che secondo le rilevazioni della Regione Lombardia nel 2017, il rischio biologico provoca infortuni all’85 per mille degli addetti delle RSA. L’indice di rischio generale per gli addetti alle RSA invece raggiunge il 60 per mille.

 

GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

La legislazione in materia, dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 81/2008, trova un caposaldo nel Titolo X del citato Testo Unico. Fra i doveri del datore di lavoro troviamo:

  • 271. valutazione del rischio
  • 272. misure tecniche, organizzative, procedurali
  • 273. misure igieniche
  • 274, 275, 276. misure specifiche per strutture sanitarie e veterinarie, per laboratori e stabulari, per processi industriali
  • 277. misure di emergenza
  • 278. informazione e formazione
  • 279, 280. sorveglianza sanitaria, registro esposti

 

Queste esigenze poste dalla normativa sono state perfettamente integrate in BLUEN, rendendole parte attiva del sistema di valutazione e prevenzione dei rischi.

Gli eventuali incidenti vengono quindi ricondotti alla rispettiva specificità, potendo sempre dimostrare l’impegno concreto della struttura nella prevenzione.

Questa modalità di approccio della responsabilità d’impresa ha quindi il duplice effetto di realizzare una concreta prevenzione, puntare verso il miglioramento continuo, e dimostrare l’impegno dell’impresa in questi termini.

 

BLUEN: LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA SICUREZZA NELLE RSA

Il team di BLUEN si è dedicato da anni a studiare e realizzare la migliore soluzione per affrontare il tema materiale della sicurezza nelle RSA.

Realizziamo la migliore integrazione fra analisi del rischio e gestione dei processi specifici della sicurezza: BLUEN è declinata specificamente per guidare e affiancare il management delle case di soggiorno e cura, poiché contiene già le più efficaci mappature di attività sensibili nell’area di processo dedicata alla sicurezza. Soluzioni testate in anni di esperienza sul campo.

Scegliere BLUEN significa avere un compagno di viaggio che ti assiste e facilita nel portare il peso della responsabilità.

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »