Indice dell'articolo

Il punto su 231 e sistemi di gestione

la circolare del Ministero del Lavoro n. 15816 del 11/7/2011 ha chiarito con estrema semplicità la linea di demarcazione fra i modelli organizzativi 231 e le certificazioni dei sistemi di gestione, stabilendo che anche i sistemi certificati non sono idonei di per se’ a costituire un modello organizzativo idoneo e dall’efficacia esimente, in quanto non sono dotati di una forma di sanzione per il mancato rispetto delle procedure e del codice etico. E’ quindi necessario implementare un vero e proprio modello organizzativo secondo l’art. 6 del D.lgs. 231/2001

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »